Arrivo all’aeroporto Internazionale di Istanbul e incontro con il nostro assistente locale parlante inglese. Trasferimento in albergo per la sistemazione (Check-in dalle h. 14:00). Resto della giornata per prendere personalmente contatto con la città. Pernottamento.
Incontro con la guida ed il resto del gruppo
La giornata inizia con la visita al Palazzo Topkapi (escluso Harem), diventato patrimonio dell’Unesco nel 1985, Topkapi, che in lingua turca significa “Porta del Cannone”, era la residenza dei sultani ottomani. Il Palazzo fu costruito sul Promontorio del Serraglio (Sarāyburnu), ubicato tra il Corno d’Oro e il mar di Marmara, negli anni si estese fino ad inglobare il sito dell’antico Palazzo imperiale bizantino che aveva una superficie minore rispetto alla nuova costruzione ottomana. Il complesso è protetto da due cinte murarie. In epoca ottomana l’accesso era garantito da varie porte. Una delle porte si affacciava nel punto in cui il Corno d’Oro si apre sul mar di Marmara. Altre porte erano: la Porta della Pace (Selam Kapısı), la Porta di Mezzo (Orta Kapı), la Porta del Sultano (Saltanat Kapısı), la Porta delle Vetture (Araba Kapısı) e la Porta della Felicità (Saadet Kapısı). All’interno del Serraglio un insieme di chioschi, harem, corridoi, ampi cortili abbelliti da giardini rigogliosi e fontane. La sua forma tentacolare fa sì che sia una sorta di campo nomade pietrificato che rispecchia le usanze e i costumi di un popolo in continuo movimento. Nel 1924 Topkapi venne trasformato in Museo. Oggi i visitatori possono visitare solo una piccola parte di questa sorta di cittadella imperiale a causa di importanti lavori di restauro. Proseguimento verso l’Ippodromo bizantino, fulcro della vita quotidiana di Bisanzio e poi dell’Impero Ottomano. La denominazione di “ippodromo” lascia quasi sempre perplesso il turista perché quello che rimane dell’antico Ippodromo di Costantinopoli, edificato da Settimio Severo agli inizi del III secolo, è difficilmente identificabile pur trovandosi all’interno di esso. L’At Meydanı (Piazza dei Cavalli) è uno spiazzo lungo circa 400 metri che costeggia lateralmente la Moschea Blu, meta della prossima visita in programma. La moschea è attualmente in restauro, di conseguenza, sarà possibile soltanto una sosta esterna. Questa moschea viene così chiamata per le maioliche di Iznik che ne rivestono l’interno; Il Sultano Ahmet si propose di realizzare una moschea che potesse competere con la chiesa di Giustiniano, fino a superarne lo splendore.
A pochi passi si arriva alla Moschea di Santa Sofia la cui visita all’interno può essere definita un’esperienza metafisica. Entrando dall’ingresso principale, saliti i bassi gradoni originari, si ha la sensazione di essere condotti verso l’alto e l’oscurità è interrotta dai trenta milioni di tessere dorate che compongono i mosaici. La cupola è sorretta da 40 massicci costoni di speciali mattoni cavi fabbricati a Rodi con un’argilla eccezionalmente leggera e porosa, che poggiano su enormi pilastri nascosti nelle mura interne. Santa Sofia, fu costruita come chiesa cristiana nel VI secolo d.C. (532–537) sotto la direzione dell’imperatore bizantino Giustiniano I. Nei secoli successivi divenne moschea, museo e di nuovo moschea nel 2020. L’edificio riflette i cambiamenti religiosi avvenuti nella regione nel corso dei secoli, con i minareti e le iscrizionni dell’Islam così come i sontuosi mosaici del cristianesimo. Rientro in albergo e pernottamento.
Ci si sposta nel quartiere di Eminonu, punto nevralgico della città dove il Bosforo incontra il Corno d’oro, per una passeggiata nel Bazar delle Spezie. Conosciuto anche come Bazar Egiziano, si verrà trasportati nel mistico oriente. L’aria è piena del profumo seducente della cannella, del cumino, dello zafferano, della menta, del timo e di tutte le altre erbe e spezie immaginabili. Proseguimento per un’emozionate Crociera sul Bosforo in battello (durata circa 1 ora e 30 minuti). Percorrendo questo famoso stretto si scopriranno i contrasti tra Europa ed Asia. Si potranno ammirare i magnifici panorami sulle rive opposte del continente europeo e asiatico. Pomeriggio a disposizione per esplorare individualmente il Grand Bazar (Kapalı Çarşı). Questo dedalo di strade e passaggi ospita più di 4000 negozi. Il bazar è ancora oggi il centro commerciale della città vecchia, conveniente, per tutte le tasche e per tutti i gusti. Pernottamento.
Prima colazione in albergo. (Check-out entro le h. 12.00) Trasferimento all’Aeroporto di Istanbul (50 km, 1 ora circa) e fine dei nostri servizi.